• Prodotti + Marchi Resilienti
  • Trasformazione della Supply Chain
  • Valutazione del Rischio
  • Acqua
  • Clima
  • Natura
  • Alimenti + Bevande

La roadmap di illycaffè verso la carbon neutrality

A new methodology to account for land-use change in the cocoa supply chain

illycaffè e Quantis al lavoro sulla roadmap di decarbonizzazione e le azioni da intraprendere per raggiungere l’obiettivo di Carbon Neutrality al 2033.

Sfida

Nata a Trieste nel 1933, la società di caffè italiana illycaffè, già BCorp, ha l’ambizione di diventare carbon neutral entro il 2033, in occasione del suo 100° anniversario. Per compiere progressi significativi verso questo obiettivo, illycaffè ha collaborato con Quantis per capire dove concentrare gli sforzi di riduzione dell’impatto e sviluppare una roadmap di decarbonizzazione Scope 1, 2 e 3 per la sua Divisione Industrial (processi di produzione del caffè), con azioni concrete per ridurre l’impronta ambientale aziendale.
La fase di coltivazione del caffè non è stata inclusa nel perimetro di questo progetto.

Insight

Quantis ha supportato il team di illy nell’identificazione di oltre 60 azioni di possibile implementazione nel breve, medio e lungo termine.

Il progetto ha previsto tre fasi fondamentali:

  • Sviluppo di una roadmap di decarbonizzazione e identificazione di possibili percorsi per ridurre al minimo l’impronta di carbonio di illy e raggiungere la Carbon Neutrality
  • Una serie di workshop partecipativi per coinvolgere e fare brainstorming con le parti interessate ed i membri dei team Rifiuti, Trasporti, Energia, Edifici e Imballaggio
  • La selezione ed il raggruppamento delle azioni in base al loro i) potenziale in termini riduzione dell’impronta di carbonio, ii) facilità di attuazione e iii) tempistica

Non c’è qualità senza sostenibilità

Andrea Illy, Chairman, illycaffè

Impatto

Il progetto ha fornito a illycaffè una solida comprensione di ciò che servirà per raggiungere il suo obiettivo di Carbon Neutrality e un chiaro punto di partenza per l’azione successiva. Oltre alla roadmap per la decarbonizzazione, che delinea un percorso concreto, illy ha anche acquisito informazioni sulle potenziali sfide, rischi e opportunità di ogni possibile scelta, nonché sulle diverse tecnologie che potrebbero supportare i suoi sforzi di riduzione. Avendo coinvolto le principali parti interessate sin dalle prime fasi del processo di sviluppo della roadmap di decarbonizzazione, illy ha assicurato che i team con ruoli chiave da svolgere nella fasi di esecuzione, fossero coinvolti e pienamente ingaggiati rispetto alla trasformazione.

Condividi questo contenuto