La scienza è nel nostro DNA

Noi non ci siamo imbattuti nella sostenibilità. La sostenibilità è ciò che ci ha guidato sin dal primo giorno. Dal 2006 ci occupiamo di sostenibilità ambientale con rigore scientifico per re-immaginare il rapporto tra business e natura.

La nostra storia è iniziata in un laboratorio dell’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna (EPFL) dove alcune menti brillanti si sono unite per rendere l’approccio Life Cycle Assessment (valutazione del ciclo di vita) applicabile alle imprese. La loro ambizione: guidare un cambiamento reale e significativo per le industry sfruttando i migliori dati e metriche ambientali disponibili.

La loro missione ha suscitato l’interesse del CIRAIG (International Reference Centre for the Life Cycle of Products, Processes and Services), un gruppo di ricerca sulla sostenibilità e centro di riferimento internazionale per il ciclo di vita di prodotti, processi e servizi con sede al Polytechnique Montréal, e i due team hanno presto unito le forze. Quantis ha successivamente integrato il team di ricerca LCA dell’EMPA, laboratori svizzeri di scienza dei materiali – Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology.

Molti acronimi, lo sappiamo. Che indicano solo: molti esperti che la pensano allo stesso modo in un unico posto. Il nostro rigore scientifico e la credibilità che manteniamo fino ad oggi provengono da questa rete di scienziati visionari, esperti di LCA.

Ma la storia non finisce qui. Nel corso degli anni, abbiamo continuato a cercare nuovi modi di innovare e amplificare il nostro impatto. La nostra expertise oggi si è ampliata oltre la valutazione, coinvolgendo esperti di business, comunicazione, professionisti della sostenibilità aziendale ed esperti di settore, ingegneri informatici ed ambientali. Oggi possiamo agire per la trasformazione sostenibile dei business e del sistema economico nel complesso grazie al nostro approccio basato su metriche, alla nostra esperienza in materia ed alla nostra competenza strategica.

Research projects

Da oltre un decennio Quantis applica un approccio inedito – basato sull’utilizzo di razionalità e passione, emisfero sinistro + emisfero destro – a progetti di ricerca europei e svizzeri nell’ambito del Settimo Programma Quadro (FP7), di Horizon 2020 (H2020) e di Horizon Europe.