World Cocoa Foundation
In collaborazione con Quantis, WCF ha creato la prima metodologia di contabilizzazione dei gas serra a livello di settore.Progettare per la resilienza: il Fashion e l’innovazione nei materiali
L'innovazione nei materiali rappresenta un'opportunità sia dal punto di vista dei prodotti - materiali di nuova generazione e a basso impatto, sia dei processi.Guidare il cambiamento: l’importanza del ruolo dei CSO – Chief Sustainability Officer
Come diventare sustainability business partner, declinando nel concreto il purpose aziendaleIl momento è ora: ambizione climatica & aziende agricole
Come prepararsi nell'attesa della disclosure della Land Sector and Removals Guidance (LSRG) del GHG protocol? Scopritelo nel nostro articolo.La decarbonizzazione come strategia di crescita nel settore chimico
Scoprite perché la decarbonizzazione è una leva di crescita per il settore chimico e come gli acquisti possono avere un impatto su emissioni, costi e resilienza.Il digitale fatto bene: guida alla digitalizzazione della sostenibilità
Scoprite come fare leva sulla trasformazione digitale per avanzare negli obiettivi di sostenibilitàRipensare la natura della moda: Come i Brand stanno adattando le loro strategie di sostenibilità in Francia e altrove
Philipp Meister e Raphaëlle Bordenave esplorano il tema dell'interdipendenza tra Fashion e naturaRichmond Sustainability Business Forum 2025
Quantis sarà al Richmond Sustainability Business Forum per riflettere insieme su rischio climatico ed ambientale.FCD + Perifem
Una soluzione digitale per la raccolta dati della supply chain ed una collaborazione di successo nel mondo RetailCasillo
Casillo ha inteso quantificare e comunicare l'impatto ambientale di Altograno® e del suo processo Lavorazione Circolare®Strategie Sostenibili Aziendali
Un evento che si propone di essere occasione di scambio di know-how e condivisione di esperienze, soluzioni e i migliori casi studio per responsabili e manager di medie e…Obiettivi di sostenibilità al 2030: una sfida per i CSO
Talune aziende sono in ritardo rispetto agli obiettivi climatici. Concentrandosi su azioni ad alto impatto legate al valore aziendale, la ripresa è possibile.