Quantis alla dodicesima edizione della Life Cycle Management conference, a Palermo dal 9 al 12 settembre 2025, con un focus sul tema “Dal globale al locale”.
Si svolgerà in Italia questa edizione della principale conferenza mondiale dedicata al tema della ricerca sulle tematiche del Life Cycle Assessment, un’opportunità di condivisione trasversale a professionisti ed accademia, strutturata in momenti diversi (poster, sessioni brevi, moderazioni, panel) per veicolare la conoscenza e promuovere il dialogo su sostenibilità, circolarità e innovazione. LCM 2025 si propone di rendere operativo il concetto di approccio partecipativo alla sostenibilità, con un’ampia gamma di argomenti e stakeholder di diversa provenienza geografica, politica, socio-economica e professionale.
Quantis sul palco
Session 2.06: Methodologies and Tools for Sustainable Agriculture and Food Value Chains Part I
Giovedì, 11 settembre, 10:35 – 10:50
Embedding Sustainability in Product Development: A Pathway to Global Targets
Presenteranno:
- Ileana Manera, Soremartec Italia Srl, Italy
- Ondina Rocca, Quantis Italia
Session 3.12: Tackling climate risks and nature dependencies for a healthy future
Venerdì, 12 settembre, 11:30 – 13:00
Sei presentazioni accomunate dal tema del rischio climatico e ambientale, moderate da due membri del Comitato Scientifico.
Modereranno:
- Gian Andrea Blengini, University of Turin, Italy
- Giulia Maggiora, Quantis, Italy
LP1 – Lunch & Poster: Clear communication on the environmental benefits of animal feed products
Mercoledì, 10 settembre, 13:00 – 14:00
Poster a cura di:
- Simone Degl’Innocenti, Regardia (Dalma Mangimi S.p.A.)
- Giulia Maggiora, Quantis, Italy
- Koldo Saez de Bikuna, Quantis Italy
Il nostro team a LCM 2025
Giulia Maggiora
Climate Lead
Quantis Italy
Ondina Rocca
Footprint Lead
Quantis Italy