Tutti gli occhi sono puntati sui brand della moda, del lusso, degli accessori e della gioielleria perché il Fashion operi nel rispetto dei limiti planetari. La sfida consiste nel tradurre la consapevolezza e le buone intenzioni in azioni e risultati tangibili, così da plasmare un futuro sostenibile per la moda.
Comprendiamo le sfide chiave del settore
Innovazione dei Business model
Consumatori e legislatori stanno mettendo il consumo sotto i riflettori. Cucire i principi della circolarità addosso ai prodotti per estendere la loro vita utile e aumentare la tracciabilità delle materie prime può aiutare le aziende a promuovere il valore del Brand, prepararsi meglio al futuro e consolidare la fiducia della clientela.
Consumer engagement / coinvolgimento dei consumatori
La moda è una forma di espressione della propria personalità: ciò che indossiamo rivela molto su chi siamo e cosa apprezziamo. Per questo i consumatori prestano sempre più attenzione alle dichiarazioni e alle credenziali di sostenibilità dei prodotti che acquistano. Per conquistare la fedeltà dei clienti, i brand hanno sempre più bisogno di comunicare con credibilità e trasparenza i loro sforzi in materia di sostenibilità, in modo da incoraggiare i consumatori ad adottare abitudini virtuose.
Innovazione del portafoglio prodotti
Per ridurre l’impatto ambientale, i marchi devono agire tramite i loro prodotti. Integrare la sostenibilità nelle primissime fasi di ideazione dei prodotti e considerare l’intero ciclo di vita di un capo può generare miglioramenti significativi lungo la catena del valore ed eliminare gli impatti alla radice.
Coinvolgimento della Supply chain
Assicurare flessibilità e Supply Chain reattive è necessario per sviluppare resilienza, prepararsi meglio agli shock futuri e tradurre gli impegni in azioni significative che producano cambiamenti reali, a lungo termine. Inoltre, il miglioramento della trasparenza e della tracciabilità della catena di fornitura consente alle aziende di identificare e mitigare in modo più efficace i rischi legati alla sostenibilità sociale, tra cui la salute e la sicurezza dei lavoratori, un’equa retribuzione ed il rispetto dei diritti umani.
Perdita di biodiversità
Quello della perdita di biodiversità è un rischio fisico per il settore Fashion, che dipende fortemente dalle risorse naturali e dai servizi ecosistemici per le materie prime. Per l’industria dell’orologeria e della gioielleria, l’estrazione mineraria rappresenta uno dei principali fattori di perdita di biodiversità a causa della deforestazione, dell’erosione e della contaminazione del suolo, del consumo eccessivo di acqua e dell’inquinamento. Misurare e dare priorità alla biodiversità e all’acqua attraverso l’approvvigionamento di materiali chiave è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico e salvaguardare il futuro del settore.
Cambiamento climatico
L’approvvigionamento e la produzione di materie prime sono i principali hotspot dal punto di vista delle emissioni climalteranti per l’industria della gioielleria e dell’orologeria a causadell’elevata intensità energetica dei metodi convenzionali di estrazione e lavorazione utilizzati per oro, diamanti e pietre preziose.
Migliorare l’efficienza dei processi sarà essenziale per ridurre il consumo energetico e le emissioni.
Trasformazione digitale
L’accesso ai migliori dati sulla sostenibilità per prendere decisioni informate è fondamentale per il settore della moda.
Una corretta impostazione della digitalizzazione delle attività di product footprinting e di corporate footprinting aprirà nuove opportunità per ogni marchio per sfruttare al meglio una vasta gamma di dati per valutazioni complete dell’impatto ambientale. Avere un partner di fiducia con l’esperienza necessaria per orientarsi nel mercato in rapida evoluzione dei software per il footprinting dei prodotti e delle aziende è un valore inestimabile.
Quantis si avvale della sua esperienza alla guida di piattaforme di dati collaborativi, come il World Apparel & Footwear Life Cycle Assessment Database (WALDB), per garantire che i clienti siano dotati delle giuste conoscenze per guidare il processo decisionale basato sulla scienza, tracciare efficacemente i progressi, quantificare i benefici delle azioni intraprese per ridurre l’impatto ambientale, coinvolgere gli stakeholder e fissare obiettivi coraggiosi per favorire la trasformazione.
Integrazione
Più sai, più puoi. La condivisione di conoscenze e la collaborazione precompetitiva sono essenziali per generare i dati di alta qualità e gli approcci standardizzati che servono per accelerare la trasformazione del settore.
Gli esperti Quantis del settore
Le aziende della moda hanno intrapreso da tempo un percorso virtuoso di sostenibilità, non privo di sfide complesse.
Per affrontare un contesto crescente di risorse limitate, le aziende Fashion & Sporting Goods devono mettere la sostenibilità in primo piano. Da dove è meglio iniziare? Ecco i nostri spunti rispetto ai temi chiave su cui concentrarsi per creare resilienza e accelerare la trasformazione.
Il nostro contributo
Negli ultimi 20 anni, importanti aziende del mondo del fashion e degli articoli sportivi hanno scelto Quantis per essere guidate nel percorso di trasformazione sostenibile del business nel rispetto dei confini planetari.
Lavoriamo insieme per stabilire obiettivi ambiziosi, implementare strategie efficaci e significative, misurare e monitorare i progressi nonché stimolare la collaborazione tra gli operatori del settore mediante iniziative precompetitive.
Servizio e cura su misura per voi
I nostri esperti del settore Fashion & Sporting Goods potranno aiutarvi a:
-
Sviluppare strategie integrate e piani d’azione basati sulla scienza che vadano oltre il clima
Le aziende che si concentrano solo sulle emissioni di CO2 perdono grandi opportunità di compiere progressi concreti nelle loro strategie di sostenibilità. Lavoriamo insieme a voi per definire interventi ambiziosi in materia di biodiversità, acqua, cambiamento dell’uso del suolo, plastica ed ecotossicità al fine di evitare il semplice trasferimento dell’impatto e allineare il vostro business con i confini planetari.
-
Accelerare e scalare l’innovazione sostenibile
Collaboriamo con voi al fine di integrare la sostenibilità nel portafoglio di prodotti della vostra azienda. Lo facciamo creando linee guida di eco-design e avvalendoci di analisi d’impatto per guidare lo sviluppo dei prodotti consapevole e incentivare materiali e processi a basso impatto come l’agricoltura rigenerativa, in conformità ai più elevati standard normativi.
-
Attivare e trasformare le Supply Chain
I nostri esperti assicurano che gli sforzi e le risorse siano focalizzati sugli impatti più rilevanti e generino grandi passi avanti verso la strategia più ampia, formulando programmi di coinvolgimento dei fornitori che sostengano la vostra catena del valore nell’implementazione delle migliori pratiche.
-
Realizzare business model nuovi e innovativi
Il nostro team lavora insieme a voi per sfruttare la creatività del vostro brand al fine di delineare modelli di business migliori (come sistemi di noleggio, rivendita, riparazione), che vi consentano di ridurre gli impatti ambientali, sbloccare nuove opportunità e realizzare la versione migliore del vostro business.
-
Comunicazione della Brand Story
Una comunicazione credibile è essenziale per portare a un cambiamento sostenibile. I nostri esperti vi affiancano nel plasmare una comunicazione di Brand significativa, credibile e autentica che sia in sintonia con i vostri consumatori e stakeholder ed eviti il greenwashing.
Affianchiamo le società clienti in ogni tappa del percorso di trasformazione sostenibile del business.
I nostri esperti
Case study
FASHION LEAP FOR CLIMATE:
un’iniziativa di settore e una piattaforma di e-learning per incentivare le azioni a favore del clima nella modaErmenegildo Zegna Group
Abbiamo supportato il Gruppo Ermenegildo Zegna nello sviluppo di una strategia integrata di sostenibilità e disclosureRiri: comunicare la sostenibilità
Riri e Quantis: in viaggio verso la comunicazione della sostenibilità