Settore Farmaceutico

L’industria farmaceutica (nota anche come “pharma”) è di vitale importanza per la salute su larga scala, poiché fornisce farmaci e vaccini per il trattamento e la prevenzione di malattie umane e animali in tutto il mondo.

Mentre il mondo è alle prese con un numero crescente di sfide concernenti la salute pubblica, il settore farmaceutico continua a mettere a punto e distribuire prodotti per migliorare la salute umana e la qualità della vita in tutti gli ambiti terapeutici. Questo comparto, nondimeno, è sottoposto a richieste sempre più pressanti per rendere la sostenibilità una questione prioritaria e allineare le proprie pratiche commerciali ai planetary boundaries. Dalla produzione dei farmaci, fino ad arrivare ai rifiuti di confezionamento e allo smaltimento dei farmaci scaduti o inutilizzati, questo settore ha notevoli opportunità di migliorare il suo impatto ambientale.


Alla luce delle crescenti preoccupazioni per la crisi climatica, la perdita di biodiversità, l’inquinamento delle acque e la dispersione di materie plastiche nell’ecosistema, gli stakeholder fanno appello alle aziende farmaceutiche, chiedendo loro di mobilitarsi per ridurre il loro impatto ambientale.


Comprendiamo le sfide chiave del settore farmaceutico

Ogni sfida è anche foriera di opportunità. Sappiamo che è necessario continuare a offrire i trattamenti migliori ai pazienti, dando al contempo priorità alla sostenibilità ambientale e alla resilienza della supply chain. Il settore ha l’opportunità di cambiare questo stato di cose affrontando le sfide lungo l’intera catena del valore e allineando le sue pratiche operative ai planetary boundaries.

Le leve per una trasformazione sostenibile sono molte e questo è il momento di agire.

Economia circolare
L’industria farmaceutica fa enorme affidamento su risorse e materiali diversi, tra cui sostanze chimiche, acqua e packaging: tutti elementi che contribuiscono ad inquinare il pianeta. Le aziende devono dunque iniziare ad adottare pratiche di economia circolare sia nei processi produttivi che nell’intero ciclo di vita dei prodotti, il tutto allo scopo di ridurre il consumo di risorse, le emissioni e i rifiuti.

Perdita di biodiversità
Per lo sviluppo e la produzione di nuovi farmaci, il settore pharma dipende indissolubilmente dalle risorse naturali. Al fine di promuovere una trasformazione sostenibile, le aziende devono garantire che le loro attività non contribuiscano alla perdita di biodiversità e al degrado degli ecosistemi.

Gestione della supply chain
Le vulnerabilità delle supply chain farmaceutiche su scala globale evidenziano la necessità, per le aziende, di aumentare la resilienza della catena di approvvigionamento, nonché di adottare pratiche sostenibili per ridurre l’impatto del loro operato sull’ambiente e sulle comunità locali interessate.

Crisi climatica
Nel settore sanitario, le aziende farmaceutiche sono fra quelle che più contribuiscono alle emissioni di gas serra. Ecco perché è necessario che adottino strategie ambiziose per ridurre non solo la propria impronta di carbonio, ma anche le emissioni indirette dei loro fornitori.

Coinvolgimento degli stakeholder
La fase di utilizzo dei farmaci è di importanza critica per il settore sanitario. Le aziende devono coinvolgere gli stakeholder tutti gli stakeholder lungo l’intera catena del valore, a monte e a valle, per massimizzare gli effetti del proprio impegno di sostenibilità.

Eco-design
Lo sviluppo di ogni farmaco è lungo e costoso, oltre a richiedere procedure ben definite. D’altra parte, le aziende farmaceutiche si affidano soprattutto all’innovazione per fornire ai pazienti i farmaci migliori. Adottando pratiche di eco-design, questo settore può ridurre in misura considerevole l’impatto ambientale dei suoi prodotti.

Digitalizzazione
Man mano che settore farmaceutico e della sanità sta adottando pratiche sempre più sostenibili lungo la catena del valore, i requisiti minimi rispetto all’affidabilità e alla trasparenza sono in aumento. I player di settore si trovano pertanto a dover sviluppare e integrare soluzioni tecnologiche che li aiutino a misurare, monitorare e rendicontare performance di sostenibilità su larga scala in tempi brevi. La gestione corretta ed etica dei flussi di dati è pertanto fondamentale per garantire un’integrazione perfetta e una transizione impeccabile.

3 temi chiave per la Industry nel 2025

Con la crescita del settore, trasparenza e responsabilità ambientale diventano centrali. Stanno emergendo tre sfide critiche: ecodesign e circolarità, sostenibilità e resilienza della supply chain e il più ampio tema della Natura. La direttrice di cambiamento verso pratiche sostenibili nel settore farmaceutico indica chiaramente il percorso di trasformazione sostenibile del business a tutta la catena del valore.

Il nostro contributo

Da oltre un decennio, le aziende farmaceutiche più importanti scelgono Quantis per essere guidate nel percorso di trasformazione verso un business sostenibile e un’operatività rispettosa dei planetary boundaries.

Lavoriamo insieme per stabilire obiettivi ambiziosi e mettere in atto strategie efficaci e significative, misurando e monitorando i progressi compiuti.

Servizio e cura in campo per voi

I nostri esperti del settore farmaceutico potranno aiutarvi a:

  • Sviluppare strategie science-driven integrate e piani d’azione che vadano oltre gli obiettivi climatici

    Le aziende che si impegnano unicamente a ridurre la propria impronta di carbonio si lasciano sfuggire enormi opportunità di compiere reali progressi nelle loro strategie di sostenibilità. Lavoriamo insieme ai clienti per definire interventi ambiziosi in materia di biodiversità, acqua, cambiamento di destinazione del suolo, plastica ed ecotossicità, al fine di evitare un semplice trasferimento dell’impatto ambientale e allineare in tal modo il business ai planetary boundaries.

  • Accelerare e istituzionalizzare l’innovazione sostenibile

    Collaborando con i clienti per integrare l’eco-design nei loro prodotti e imballaggi, contribuiamo a soddisfare la crescente domanda dei consumatori di maggiore trasparenza in merito sul reale impatto ambientale dei prodotti acquistati.

  • Attivare e trasformare le supply chain

    Ci impegniamo a concentrare sforzi e risorse sulla gestione degli impatti più rilevanti, per compiere passi avanti significativi verso una strategia di più ampio respiro.

Affianchiamo le società clienti in ogni tappa del percorso di trasformazione sostenibile del business.

I nostri esperti

    • Italia

    Marco Occhipinti

    Cosmetics, Personal Care + Pharma Lead, Italy
    • Francia

    Emmanuel Hembert

    Global Cosmetics, Personal Care + Pharma Lead
    • Francia

    Rishen Vithilingum

    Pharma sector lead, France