La resilienza è in cima all’agenda del sistema alimentare. Charlotte Bande, Global Food & Beverage Lead di Quantis, condivide 3 spunti chiave per incorporare la sostenibilità nella strategia del business, integrarla tra i vari dipartimenti e creare solide partnership lungo la catena del valore per trasformare la strategia in impatto positivo.
1. Adattamento vs. mitigazione
Quando le aziende sviluppano strategie di sostenibilità, spesso si concentrano sulla mitigazione. Ma diventare veramente resilienti significa incorporare la sostenibilità nella strategia aziendale. Ciò significa andare oltre il clima per includere la natura, i temi sociali e l’adattamento, non solo per limitare i rischi, ma anche per essere pronti a resistere alla disruption.
2. Incorporare la sostenibilità nelle attività di ogni funzione
La strategia è solo l’inizio. Per agire, la sostenibilità deve essere presente in ogni parte dell’organizzazione. Come fare sì che gli Acquisti diano priorità ai materiali a basso impatto? In che modo i team di R&S e di prodotto innovano incorporando obiettivi di sostenibilità? Ogni funzione aziendale deve considerarsi un attore chiave nella realizzazione del programma di sostenibilità.
3. Cooperazione – finanziaria e tecnica – a tutti i livelli
Nessuna azienda può costruire un sistema alimentare resiliente da sola. È necessaria una collaborazione lungo tutta la catena del valore, tra pari e attraverso partnership profonde con gli agricoltori. Ciò significa lavorare insieme per condividere le conoscenze, allineare le strategie e fornire il supporto finanziario e tecnico necessario sul campo. Molte aziende si stanno già muovendo nella giusta direzione. Per costruire la resilienza, dobbiamo guardare oltre la competizione e abbracciare un approccio olistico orientato alla partnership.
Quantis è al vostro fianco in ogni tappa del percorso di trasformazione sostenibile del business. I nostri consulenti strategici sono in grado di guidarvi e supportarvi in ogni momento del percorso.