Un accordo apporta riforme sostanziali al mercato del carbonio
Il 17 dicembre 2022 il Consiglio dell’UE e il Parlamento europeo hanno raggiunto uno storico accordo provvisorio sulle proposte legislative critiche del pacchetto “Fit for 55” volte a ridurre ulteriormente le emissioni e affrontarne l’ impatto sociale. L’accordo è provvisorio in attesa dell’adozione formale in entrambe le istituzioni.
Originariamente proposto nel 2021 dalla Commissione europea, il programma alza il livello di ambizione climatica dei 27 paesi dell’Unione per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas ad effetto serra inseriti nel piano europeo per il clima. Oltre alla riforma del mercato del carbonio, la proposta prevede anche altre misure importanti quali una tassa sul carbonio che le famiglie dovranno pagare sui combustibili e sul riscaldamento a gas o a gasolio a partire dal 2027. Una tassa, tuttavia, che sarà in vigore solo fino 2030 e la cui attivazione potrebbe essere rinviata se i prezzi dell’energia continueranno la loro corsa.
Il Consiglio e il Parlamento hanno inoltre convenuto di istituire un Fondo sociale per il clima per aiutare le famiglie vulnerabili, le piccole imprese e le società di trasporti a far fronte all’impatto sui prezzi di un sistema di emission trading per edifici e trasporto su strada, oltre i carburanti per altri settori.
Questo accordo va nella direzione di una legislazione ambiziosa, che vede le nazioni europee in prima linea nella lotta globale contro il cambiamento climatico.

Latest resources

Rischio climatico: come trasformare la crisi ambientale in opportunita...
Come affrontare i rischi climatici e trasformarli in opportunità. Analisi di scenario, resilienza aziendale e strategie di sostenibilità

Come comunicare la sostenibilità: i 5 ingredienti essenziali nella ricetta Quantis
Con consumatori sempre più attenti e normative rigorose, comunicare la sostenibilità è una sfida strategica

Digitalizzazione per la sostenibilità nel settore Fashion & Spor...
Il ruolo cruciale della transformazione digitale per la sostenibilità della moda, al di là della sola compliance.