• Clima
  • Rischio + Adattamento

La capacità di adattamento al cambiamento climatico può rappresentare oggi un vantaggio competitivo fondamentale.

Tempo di Lettura: 30 mins
Adaptation and resilience of companies in the face of climate change  - Quantis and BCG report - Mobile

Questa l’evidenza chiave di un report BCG + Quantis che raccoglie, oltre ad-analisi proprietarie, 28 testimonianze di amministratori delegati e business leader d’oltralpe.

In un contesto in cui l’obiettivo dell’accordo di Parigi – limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C entro il 2050 – sta diventando sempre più difficile da raggiungere e gli . eventi climatici estremi stanno diventando più frequenti e gravi su scala globale (quali inondazioni, incendi boschivi, episodi di siccità o al contrario uragani) la consapevolezza del legislatore, della società civile e delle aziende – per le quali la crisi climatica rappresenta una minaccia significativa per la continuità dei business, minacciandone gli asset fisici, le supply chain e la redditività a lungo termine – è sempre più capillare.

Nel 2023, le aziende che hanno misurato l’impatto dei rischi climatici sono state quattro volte più numerose rispetto al 2020. La posta in gioco finanziaria è alta, con alcuni settori che affrontano potenziali perdite di EBITDA fino al 25% in uno scenario di aumento delle temperature pari a +2°C.

I danni causati dagli eventi climatici estremi  sono triplicati negli ultimi 25 anni, superando i 200 miliardi di dollari di danni nel 2023.Il 40% delle perdite finanziarie aziendali associate ad eventi avversi di natura climatica deriva da un calo dei ricavi (dovuto a interruzioni della produzione, riduzione della domanda, conseguente riduzione del valore azionario ecc.).

I livelli di maturità delle aziende rispetto al rischio climatico variano ampiamente: il 60% delle aziende si concentra esclusivamente sugli eventi meteorologici estremi, senza affrontare i necessari cambiamenti strutturali a lungo termine. Anche gli investimenti nell’adattamento variano di un fattore 1 a 10 nello stesso settore – il 72% delle aziende investe oggi meno dell’1% dei propri ricavi nell’adattamento.

Al contrario, analizzare con precisione gli impatti del rischio climatico sul proprio business; incorporare l’adattamento nella strategia di gestione del rischio stesso riformulando il ritorno sull’investimento per includere il costo dell’inazione; sviluppare una roadmap di adattamento che coinvolga l’intera società e la sua value chain; garatire la flessibilità finanziaria e operativa per assorbire gli shock e le interruzioni sono azioni necessarie per mettere in sicurezza il business del presente e del futuro.

La crisi climatica presenta altresì interessanti opportunità di innovazione, con aumento della domanda di nuove soluzioni e modelli aziendali resilienti  quali quelli relativi all’ammodernamento delle infrastrutture, all’adeguamento dei modelli di copertura assicurativa e all’implementazione di soluzioni specifiche per ogni settore (as esempio legate all’agricoltura di precisione o ai sistemi di raffreddamento industriali).

Crisi climatica
Adattamento e resilienza delle aziende di fronte al cambiamento climatico - Rapporto BCG Quantis - fuoco

Le leve della mitigazione e dell’adattamento sono, per la maggior parte, complementari e reciprocamente vantaggiose. Gran parte delle leve di mitigazione contribuisce a rafforzare la resilienza dei sistemi di fronte ai rischi fisici. Ogni azienda dovrebbe elaborare urgentemente un piano di adattamento: In primo luogo perché l’impatto economico dei rischi fisici può danneggiare seriamente la performance finanziaria dell’azienda, sia in termini di margine che di bilancio. Poi, sviluppare la sostenibilità aziendale proteggendo le risorse esistenti, ottimizzando la supply chain, migliorando la propria value proposition, facendo crescere la resilienza; l’adattamento è fonte di innovazione e vantaggio competitivo. Quando l’adattamento è pianificato, è anche fonte di mitigazione e risponde all’impegno delle aziende per la decarbonizzazione.

Accedere al report

Condividi questo contenuto