Scoprite la nuova metodologia creata in collaborazione con Cool Farm Alliance, che fornisce un quadro per il sequestro del carbonio nei sistemi di coltivazione perenni.
Una nuova metodologia creata in collaborazione con Cool Farm Alliance fornisce un quadro di riferimento per il sequestro del carbonio nei sistemi di colture perenni, fornendo alle industrie del territorio un approccio credibile alla contabilizzazione degli assorbimenti. Per evitare gli impatti dei cambiamenti climatici nel peggiore dei casi, l’eliminazione su larga scala e a lungo termine della CO2 atmosferica è essenziale per neutralizzare le emissioni residue di gas serra (GHG) che non possono essere ridotte in modo fattibile. Tuttavia, la maggior parte degli attuali metodi e strumenti per la contabilizzazione dei gas serra dei prodotti e delle aziende esclude l’influenza delle emissioni di gas serra e degli assorbimenti di CO2 a terra. Questo lavoro mira a colmare questa lacuna metodologica, a consentire un accurato monitoraggio dei progressi compiuti e a migliorare la definizione di obiettivi basati sulla scienza nei settori delle foreste, del territorio e dell’agricoltura.
Questa metodologia pubblica comune affronta la preoccupazione di garantire la permanenza degli allontanamenti, che è particolarmente impegnativa per l’agricoltura, dati i frequenti cambiamenti di proprietà e di utilizzo dei terreni. L’approccio prevede la necessità di un effettivo cambiamento nella pratica. In altre parole, il beneficio climatico di una rimozione può essere contabilizzato solo se c’è un cambiamento nella gestione del terreno e se il carbonio rimane immagazzinato.