Oltre la Carbon Tunnel Vision: la Natura nella catena del valore del settore farmaceutico
Come il settore farmaceutico deve affrontare il tema Natura per salvaguardare i pazienti, garantire le catene di approvvigionamento e costruire la resilienza a lungo…3 spunti chiave per la resilienza dei sistemi alimentari
La resilienza è in cima all'agenda del sistema alimentare. Charlotte Bande, Global Food & Beverage Lead di Quantis, condivide 3 spunti chiave per incorporare la…Progettare per la resilienza: il Fashion e l’innovazione nei materiali
L'innovazione nei materiali rappresenta un'opportunità sia dal punto di vista dei prodotti - materiali di nuova generazione e a basso impatto, sia dei processi.Il momento è ora: ambizione climatica & aziende agricole
Come prepararsi nell'attesa della disclosure della Land Sector and Removals Guidance (LSRG) del GHG protocol? Scopritelo nel nostro articolo.La decarbonizzazione come strategia di crescita nel settore chimico
Scoprite perché la decarbonizzazione è una leva di crescita per il settore chimico e come gli acquisti possono avere un impatto su emissioni, costi e resilienza.Ripensare la natura della moda: Come i Brand stanno adattando le loro strategie di sostenibilità in Francia e altrove
Philipp Meister e Raphaëlle Bordenave esplorano il tema dell'interdipendenza tra Fashion e naturaObiettivi di sostenibilità al 2030: una sfida per i CSO
Talune aziende sono in ritardo rispetto agli obiettivi climatici. Concentrandosi su azioni ad alto impatto legate al valore aziendale, la ripresa è possibile.EU Omnibus: cosa significa? Una nuova prospettiva per la CSRD
La CSRD cambia, l'urgenza di agire no. E' importante cogliere l'attimo, valorizzare il reporting di sostenibilità, gestire il rischio e trasformare la CSRD in una leva…Leadership, natura + azione collettiva: una prospettiva svizzera sulla sostenibilità nel 2025
Quando la sostenibilità è sostenuta e promossa a tutti i livelli diventa più di una funzione: la sostenibilità può essere leva per l'innovazione, la resilienza e il…Cultura, clima e collaborazione: Ripensare la catena del valore Fashion in Italia
Philipp Meister, parla con Luca Mosca del perché il futuro della moda sostenibile dipende da una collaborazione più forte e più intelligente nella catena di fornitura.Rischio climatico: come trasformare la crisi ambientale in opportunità strategiche per le aziende
In sintesi: Cosa intendiamo per rischio? Ci fa piacere approfondire in primis una definizione condivisa di rischio, quale “pericolo X esposizione X vulnerabilità”.…Come comunicare la sostenibilità: i 5 ingredienti essenziali nella ricetta Quantis
In sintesi: In un panorama in cui i consumatori sono sempre più attenti e le normative diventano sempre più rigorose, due sono i passi falsi strategici da cui le…
- Home
- Tutte le pubblicazioni
- Approfondimenti