• Comunicazione + Engagement
  • Valutazione dell'Impatto
  • Clima
  • Cosmetici + Cura della persona

First steps towards designing a sustainable perfume

First steps towards designing a sustainable perfume

BVLGARI fa un passo avanti nel suo percorso verso la sostenibilità analizzando gli impatti ambientali che si verificano nella sua catena del valore dei profumi. I risultati dell’analisi hanno costituito la base della strategia di sostenibilità dei profumi del marchio.

Sfida

BVLGARI, il marchio italiano del lusso noto per i suoi gioielli, orologi, profumi e pelletteria, si è impegnato a migliorare le proprie prestazioni ambientali, sociali ed etiche integrando la sostenibilità nelle proprie attività. Un modo in cui l’azienda sta lavorando per mantenere questo impegno è quello di adottare misure per ridurre l’impronta ambientale dei suoi prodotti ed esplorare le opportunità di circolarità.

Nell’ambito di questo lavoro, BVLGARI ha collaborato con Quantis per eseguire una valutazione del ciclo di vita della sua eau de parfum Bvlgari Man Wood Essence.

L’obiettivo dello studio era quello di evidenziare i principali hotspot ambientali, idrici e di ecotossicità del prodotto e del suo packaging lungo l’intera catena del valore. Gli approfondimenti sarebbero stati utilizzati per definire le buone pratiche da seguire internamente, non solo per il Bvlgari Man Wood Essence, ma anche per gli altri profumi appartenenti al portafoglio del marchio.

Approfondimenti

I cambiamenti climatici, l’evoluzione degli stili di vita e le aspettative degli stakeholder in materia di sostenibilità definiranno la bellezza del prossimo decennio.

I marchi che danno priorità alla sostenibilità e alla trasparenza ne usciranno vincitori. Come primo passo, i marchi devono valutare il loro impatto ambientale e stabilire se stanno operando all’interno o al di là dei confini del pianeta.

L’esecuzione di una valutazione del ciclo di vita del prodotto per la sua eau de parfum Bvlgari Man Wood Essence ha fornito a BVLGARI informazioni sui principali punti critici ambientali, gettando le basi per la creazione di una solida strategia di sostenibilità basata su dati scientifici.

Siamo stati lieti di collaborare con Quantis. L’esecuzione di una valutazione del ciclo di vita di Bvlgari Man Wood Essence è stato un passo importante per migliorare la nostra comprensione dei principali punti critici ambientali. Grazie alla collaborazione con Quantis, siamo stati in grado di identificare azioni e opportunità chiare per ridurre ulteriormente l’impronta dei nostri prodotti.

Valentina Villani, Senior Manager Ambiente Profumo, BVLGARI

Azioni

Per aiutare BVLGARI a comprendere i principali impatti ambientali del packaging sfuso, primario e secondario di Bvlgari Man Wood Essence, Quantis ha utilizzato un approccio di valutazione del ciclo di vita per realizzare un’impronta del prodotto. Oltre a misurare l’impatto del prodotto sui cambiamenti climatici, Quantis ha utilizzato altri indicatori ambientali come il consumo di acqua e la qualità dell’ecosistema per fornire una panoramica completa degli impatti complessivi.

Una volta identificati i principali hotspot ambientali, sono state effettuate una serie di analisi di sensibilità. L’analisi aggiuntiva si è concentrata su diverse aree geografiche per la distribuzione e il fine vita, sulla diversificazione dell’approvvigionamento delle materie prime e sui metodi di distribuzione.

I risultati saranno utilizzati dal BVLGARI per definire le future buone pratiche da seguire.

Impatto

I risultati dello studio hanno permesso al BVLGARI di identificare e dare priorità alle aree e alle questioni con il maggior potenziale di miglioramento, come il cambiamento climatico.

  • La valutazione ha evidenziato le possibili riduzioni di impatto legate all’approvvigionamento delle materie prime, che possono essere applicate a tutti i profumi del portafoglio del marchio.
  • L’analisi dell’imballaggio primario e secondario ha identificato i diversi compromessi relativi ai materiali.
  • I risultati hanno anche dimostrato come sia possibile per il marchio ottimizzare il ciclo di vita del prodotto, ad esempio considerando la sostenibilità durante la fase di progettazione del prodotto e migliorando la collaborazione con i principali fornitori.

Condividi questo contenuto