Primi passi verso la progettazione di un profumo sostenibile
BVLGARI compie un passo avanti nel suo viaggio verso la sostenibilità grazie all’analisi degli impatti ambientali della sua Value Chain per i profumi. La strategia di sostenibilità dei profumi del marchio costruita a partire dalle evidenze dell’analisi.

"Siamo stati felici di lavorare con Quantis. L‘avere eseguito Life Cycle Assessment di Bvlgari Man Wood Essence è stato un passo importante per migliorare la nostra comprensione dei principali hotspot ambientali. Grazie alla collaborazione con Quantis, siamo stati in grado di identificare azioni e opportunità chiare per ridurre ulteriormente l'impronta ambientale dei nostri prodotti."
Valentina Villani, Senior Manager settore profumi
BVLGARI
1+ Sfida
BVLGARI, il marchio di lusso italiano noto per i suoi gioielli, orologi, fragranze e pelletteria, si è impegnato a migliorare le sue performance ambientali, sociali ed etiche incorporando la sostenibilità in ogni attività. Un modo in cui l’azienda sta lavorando per mantenere questo impegno è adottare misure per ridurre l’impronta ambientale dei suoi prodotti ed esplorare opportunità di circolarità.
Nell’ambito di questa attività, BVLGARI ha collaborato con Quantis per eseguire una valutazione del ciclo di vita della sua eau de parfum Bvlgari Man Wood Essence
Lo scopo dello studio era quello di mettere in evidenza il prodotto e il suo imballaggio, i principali hotspot ambientali, idrici ed ecotossici lungo l’intera catena del valore. Gli approfondimenti verrebbero utilizzati per definire le buone pratiche da seguire internamente, non solo per Bvlgari Man Wood Essence, ma anche per l’altro profumo appartenente al portafoglio del brand.
2+ Insights
Il cambiamento climatico, i nuovi stili di vita e le aspettative degli stakeholder rispetto alla sostenibilità definiranno la bellezza per il prossimo decennio.
I Brand che daranno priorità alla sostenibilità e alla trasparenza saranno premiati. Come primo passo, i Brand devono valutare il loro impatto ambientale e se stanno operando all’interno dei confini del pianeta.
L’esecuzione di una valutazione del ciclo di vita del prodotto per la sua eau de parfum Bvlgari Man Wood Essence ha fornito a BVLGARI un approfondimenti sui suoi principali hotspot ambientali, gettando le basi per la creazione di una solida strategia di sostenibilità basata sulla scienza.
3+ Azioni
Per aiutare BVLGARI a comprendere gli impatti ambientali chiave degli imballaggi sfusi, primari e secondari di Bvlgari Man Wood Essence, Quantis ha fatto ricorso ad un approccio di valutazione del ciclo di vita (LCA) per eseguire una Product Footprint. Oltre a misurare l’impatto del prodotto rispetto a Climate Change, Quantis ha utilizzato ulteriori indicatori ambientali come il consumo di acqua e il rispetto dell’ecosistema per fornire una panoramica completa degli impatti complessivi.
Una volta individuati i principali hotspot ambientali, sono state effettuate una serie di analisi di sensitività. Un’ulteriore analisi si è concentrata su diverse aree geografiche per distribuzione e fine vita, diversificazione dell’approvvigionamento delle materie prime e modalità di distribuzione.
I risultati saranno utilizzati da BVLGARI per definire le buone pratiche future da seguire.
4+ Impatto
I risultati dello studio hanno consentito a BVLGARI di identificare e dare priorità alle aree e ai problemi con il maggiore potenziale di miglioramento, ad esempio in riferimento al cambiamento climatico.
- La valutazione ha evidenziato le possibili riduzioni di impatto legate all’approvvigionamento delle materie prime, che possono essere applicate a tutti i profumi nel portafoglio del marchio.
- L’analisi degli imballaggi primari e secondari ha identificato diverse opportunità migliorative relative ai materiali.
- I risultati hanno anche dimostrato come sia possibile per il Brand ottimizzare il ciclo di vita del prodotto, prendendo in considerazione la sostenibilità sin dalla fase di progettazione del prodotto e migliorare la collaborazione con i fornitori ed all’interno della Value Chain.


Vuoi esplorare questo tipo di progetto? Contattateci!
Simone Pedrazzini
Director, Italy
Quantis
Latest case studies

Case Study
FASHION LEAP FOR CLIMATE:
I rivenditori di moda online ABOUT YOU, ZALANDO e YOOX NET-A-PORTER hanno stretto una partnership con Quantis per sviluppare un’iniziativa promossa dal settore e una piattaforma di apprendimento online per aiutare i marchi di moda a definire science-based target (SBT) e accelerare le azioni per il clima nel settore.

Case Study
Evoca Group
Evoca Group ha collaborato con Quantis per valutare i propri impatti, dal punto di vista della Carbon Footprint; sviluppare uno strumento personalizzato di raccolta dati ed eco-design e coinvolgere ed ingaggiare il proprio team di ricerca e sviluppo.

Case Study
Ermenegildo Zegna Group
Abbiamo supportato il Gruppo Ermenegildo Zegna nello sviluppo di una strategia integrata di sostenibilità e disclosure